Il master ha come obiettivo la formazione di figure professionali specializzate per assistere le imprese nella redazione dei contratti da concludere con soggetti non professionali, nella predisposizione della modulistica contrattuale standard, nel garantire la trasparenza e la sicurezza nelle fasi di produzione, di etichettatura e distribuzione dei prodotti, in conformità alle discipline di fonte europea poste a protezione dei consumatori nonché alle diverse forme di regolazione del mercato in tale settore.
Il percorso formativo avrà un taglio professionalizzante, che insisterà prevalentemente sugli aspetti giuridici dei rapporti tra professionisti e consumatori, con particolare riguardo ai contenuti del Trattato dell'Unione Europea, del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, delle Carte sui diritti dell'uomo, del Codice del consumo, del Testo Unico Bancario, del Testo Unico finanziario, del Codice delle assicurazioni private e del Codice del turismo. La formazione giuridica sarà completata anche da conoscenze di ordine economico, sociologico, psicologico e filosofico. Infatti, la conoscenza dei fattori che strutturano le dinamiche economiche, sociologiche e antropologiche dei mercati di massa, nonché dei processi di conoscenza propri delle diverse categorie di operatori, è indispensabile per provvedere all’adempimento effettivo degli obblighi disposti dalle normative a tutela del consumatore.
Il Master si propone di formare figure professionali capaci di garantire all'impresa che opera, a vario titolo, nel mercato dei consumi uno svolgimento dell'attività conforme alle discipline poste a tutela dei consumatori.
Per raggiungere tale obiettivo, la didattica verterà anzitutto su moduli giuridici, ai quali saranno affiancati moduli di economia dei consumi, sociologia e psicologia dei consumi, filosofia del diritto.
Per la maggior parte degli insegnamenti sarà garantito un bilanciamento tra lezioni di carattere teorico e lezioni di carattere pratico-applicativo; allo studio teorico, quindi, verranno accostati laboratori pratici, workshop, testimonianze. Per la formazione verranno impiegate le più alte competenze nel settore. Oltre ai professori di Ca' Foscari saranno coinvolti professori di altri Atenei, esperti dei mercati della grande distribuzione e dei mercati bancari e finanziari, esponenti delle associazioni di categoria, delle camere di commercio, avvocati, notai, magistrati e personale qualificato delle Autorità di vigilanza e delle istituzioni europee.
Il tutto sarà supportato da tecniche didattiche innovative.