Tornando alla procedura alternativa prevista attraverso la negoziazione assistita da avvocati, la rapidità della procedura (in ipotesi pochissimi giorni) di separazione consensuale o divorzio consensuale deriva dal fatto che non è necessario l’intervento del Tribunale: i coniugi, anziché depositare -tramite un avvocato divorzista e matrimonialista o personalmente- un ricorso avanti al Tribunale in cui chiedono la separazione o il divorzio, potranno rivolgersi direttamente a un avvocato matrimonialista o divorzista così da formalizzare un accordo di negoziazione assistita da avvocati appunto per il divorzio o la separazione consensuale.
L’accordo di negoziazione assistita da un avvocato divorzista, una volta sottoscritto dai coniugi, si sostituisce alla sentenza di divorzio o separazione consensuale.
I vantaggi sottesi all’introduzione di questo nuovo istituto relativo alla negoziazione assistita da un avvocato divorzista per il divorzio o la separazione consensuale sono anzitutto rappresentati dal fatto che si tratta di una procedura veloce, che consente tempi molto più brevi rispetto a quelli delle corrispondenti procedure di separazione e divorzio da seguire in Tribunale, ad esempio quello di Venezia o Treviso.
Viceversa, nella procedura in tribunale, una volta predisposto il ricorso anche congiunto, il Tribunale fisserà comunque un’udienza dopo alcuni mesi: mediamente almeno 3-6 mesi, almeno per la mia esperienza a Mestre e nei Tribunali in cui opero abitualmente (Venezia e Treviso).
La procedura è veloce e ha tempi brevi perché l’avvocato divorzista che segue la negoziazione assistita per la separazione o il divorzio consensuale in pochi giorni può formalizzare un tale accordo che sostituisce la sentenza, trasmettendolo al Comune in cui il matrimonio fu iscritto o trascritto.
Anche in ragione delle rapidità di esecuzione della procedura, i costi per l’assistenza dell'avvocato divorzista o matrimonialista nella negoziazione assistita per la separazione consensuale o il divorzio consensuale saranno verosimilmente dei costi inferiori (low cost) a quelli della corrispondente procedura in Tribunale, ad esempio quello di Venezia o Treviso.
Avvocato divorzista Mestre, Venezia e Treviso.
La legge di conversione del decreto legge ha anzitutto innovato perché oggi si richiede nelle negoziazione assistita che ogni coniuge dell separazione o del divorzio sia assistito dal proprio avvocato divorzista di fiducia, escludendosi quindi la possibilità di ricorrere a un unico avvocato divorzista o matrimonialista. Ciò inciderà in parte nei costi di assistenza nella separazione e divorzio giacché, appunto, ogni coniuge dovrà avere il proprio difensore senza che sia possibile dividere il costo dell'unico comune. Tale regola sembra in controtendenza rispetto all'intervento innovatore, diretto a semplificare e velocizzare: peraltro imponendo due difensori in una separazione consensuale che, se proposta in Tribunale (ad esempio quello di Venezia o Treviso), non ne ha la necessità. Forse l'imposizione deriva dall'assenza del controllo del giudice, che appunto manca in questa procedura: come a dire che l'assistenza di un legale per ogni parte dovrebbe garantire, appunto, che gli interessi di entrambi i coniugi nella separazione e nel divorzio siano garantiti.
Soprattutto la legge di conversione ha ampliato la possibilità di ricorrere a questo nuovo strumento, anche in ipotesi in cui prima non era applicabile. Oggi, infatti, la negoziazione assistita da avvocati per il divorzio (cessazione degli effetti civili del matrimonio o scioglimento del matrimonio) o la separazione consensuale è possibile, non solo per regolare i diversi aspetti dell’accordo incluso l’assegno di mantenimento, ma anche se:
- vi sia la presenza di figli minori;
- vi sia la presenza di figli maggiorenni incapaci, maggiorenni economicamente non autosufficienti o maggiorenni portatori di handicap grave.
In questi casi l’accordo di separaziuone o divorzio raggiunto dovrà essere inviato al Procuratore della Repubblica del Tribunale competente per la necessaria autorizzazione.
Se il Procuratore non ritiene che l’accordo risponda all’interesse dei figli, lo trasmetterà al Presidente del Tribunale, che entro trenta giorni fisserà udienza per la comparizione delle parti.
Se invece non vi sono figli minori o maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave, l’accordo di separazione e divorzio sarà sempre trasmesso al Procuratore della Repubblica ma solo per il nullaosta.
In ogni caso nell’accordo si deve indicare che gli avvocati hanno tentato la conciliazione dei coniugi, li hanno informati dell’esistenza della mediazione familiare e dell’importanza che il figlio minore trascorra il tempo adeguato con i genitori.
Gli avvocati divorzisti dovranno poi inviare all’ufficiale dello stato civile del Comune in cui il matrimonio fu iscritto o trascritto la copia autenticata dell’accordo.
Inoltre, la decisione dei coniugi di addivenire a una separazione o a un divorzio (cessazione degli effetti civili del matrimonio o scioglimento del matrimonio) deve essere necessariamente consensuale: l’accordo di separazione può essere già nella sostanza raggiunto dalle parti che si rivolgono all’avvocato oppure può trovarsi a seguito dell’attività dell’avvocato divorzista o matrimonialista, che riceve l’incarico per la negoziazione assistita da avvocati.
Avvocato divorzista Mestre, Venezia e Treviso.
La legge in commento prevede anche la possibilità che i coniugi stipulino la convenzione di divorzio o separazione consensuale direttamente avanti il sindaco del Comune di residenza di uno di loro o del Comune presso cui è iscritto o trascritto il matrimonio, con l’assistenza facoltativa dell’avvocato divorzista. I presupposti di tale separazione sono i medesimi della negoziazione assistita dall’avvocato.
I limiti di tale procedura, in cui le parti non sono assistite da un avvocato divorzista o matrimonialista, possono essere individuati:
- nel fatto che tale accordo di separazione formalizzato avanti all'ufficiale dello stato civile del Comune non può contenere patti di trasferimento patrimoniale: la previsione lascia dunque intendere che, invece, negli accordi di negoziazione assistita da un avvocato divorzista per la separazione e il divorzio consensuale vi sia libertà di prevedere anche un tale contenuto ulteriore;
- nell’assenza del controllo di un soggetto terzo (l'avvocato divorzista o matrimonialista appunto) che, formando l’accordo di divorzio o separazione consensuale che le parti concludono, può consigliarle sulle scelte da intraprendere e controllare che l’accordo sia attuabile e valido.
Avvocato divorzista Mestre, Venezia e Treviso.
La disciplina in esame concernente il divorzio (cessazione degli effetti civili del matrimonio o scioglimento del matrimonio) e la separazione consensuale in qualche modo è rivoluzionaria, perché trasforma una procedura che storicamente imponeva il controllo del Tribunale in un ‘contratto’ tra le parti, seppur redatto con il controllo dell'avvocato divorzista.
Peraltro, nella maggior parte dei casi ai coniugi potrà essere utile una preventiva informazione, che la procedura non assistita da un avvocato divorzista non garantisce, sulle conseguenze che derivano dalla separazione o dal divorzio anche se consensuali. Vi è diritto a un assegno di mantenimento? Quali sono le conseguenze fiscali della previsione di un assegno di mantenimento? L’accordo è modificabile e a quali condizioni?
Inoltre, il ruolo dell’avvocato divorzista che assume l’incarico di svolgere una negoziazione assistita da avvocati per il divorzio o la separazione consensuale può diventare essenziale nei casi in cui le parti abbiano la volontà di conciliare ma l’accordo non sia ancora raggiunto: l'avvocato divorzista potrà infatti mediare tra le reciproche posizioni.
In tutti i casi starà ovviamente ai coniugi decidere se l’assistenza di un avvocato divorzista sia necessaria o meno: ciò che c’è di positivo è che la disciplina assicura una possibilità di scelta e un percorso veloce con tempi brevi (come detto, almeno per la mia esperienza a Mestre e presso i Tribunali di Venezia e Treviso in cui opero, la formalizzazione della separazione consensuale o del divorzio consensuale richiedono diversi mesi, spesso tempi di quasi un anno).
Avvocato divorzista Mestre, Venezia e Treviso.
di Marco Ticozzi
Avvocato a Mestre Venezia Treviso